Il Corporate Secretary: un attore essenziale per l’esercizio della libertà economica
Il Corporate Secretary emerge come una figura chiave e un garante del rispetto delle regole del gioco e un facilitatore dell’efficienza economica per la prosperità delle imprese.
Lungi dall’essere un semplice burocrate, il Corporate Secretary si configura come un esperto navigatore nel complesso labirinto delle leggi e dei regolamenti che governano l’attività imprenditoriale. La sua competenza in materia legale e societaria, unita a una profonda comprensione del contesto economico, lo rende un consigliere prezioso per il Consiglio di Amministrazione e un punto di riferimento per tutti gli stakeholder.
Introduzione
Il Corporate Secretary, noto anche come Segretario Societario o Compliance Officer, è una figura professionale di alto livello che agisce come intermediario tra il Consiglio di Amministrazione, la dirigenza, gli azionisti e le autorità di regolamentazione.
Tradizionalmente, il Corporate Secretary nasce per gestire i rapporti tra il consiglio di amministrazione e gli azionisti, e garantire il rispetto delle normative aziendali. Nell’ultimo decennio, con l’aumento esponenziale della regolamentazione e della complessità nella governance aziendale, questo ruolo si è evoluto, svolgendo un ruolo cruciale nella governance aziendale, nella conformità normativa e nell’amministrazione generale di un’azienda.
La funzione di Corporate Secretary può essere svolta da soggetti interni all’azienda/gruppo ma la pratica di esternalizzare i servizi di segreteria aziendale è divenuta prassi comune. Ciò consente alle aziende di accedere a competenze specialistiche e di ridurre i costi generali.
Ruolo del Corporate Secretary
Le funzioni di un Corporate Secretary si sono espanse nel tempo, e oggi sono ampie e varie, estendendosi ben oltre i compiti amministrativi tradizionali e riguardano gli ambiti che seguono.
1. Governance Aziendale
● Supporto al Consiglio di Amministrazione: Il Corporate Secretary organizza e gestisce le riunioni del Consiglio di Amministrazione, preparando gli ordini del giorno, inviando la documentazione necessaria ai membri del Consiglio e redigendo i verbali delle riunioni.
● Consulenza su questioni di governance: fornisce consulenza al Consiglio di Amministrazione sugli obblighi legali, le best practice di governance e le questioni etiche.
● Verifica della conformità alla normativa societaria: si assicura che l’azienda rispetti tutte le leggi e i regolamenti applicabili, inclusi quelli relativi alle società, ai titoli e alla protezione dei dati.
● Pianificazione e implementazione delle politiche di governance: collabora con la dirigenza per definire e attuare politiche aziendali che promuovono una gestione etica e conforme alle migliori pratiche di governance.
2. Conformità legale e regolamentare
● Monitoraggio delle normative: monitora costantemente i cambiamenti legislativi e regolamentari che possono influenzare l’azienda.
● Implementazione delle politiche di conformità: sviluppa e implementa politiche e procedure interne per garantire la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.
● Segnalazione agli organi di controllo: prepara e invia le comunicazioni e le dichiarazioni richieste alle autorità di regolamentazione, garantendo la trasparenza delle informazioni fornite.
● Gestione del rischio: identifica e valuta i potenziali rischi legali e di conformità, collaborando con altri dipartimenti per mitigarli.
● Audit di conformità: conduce audit periodici per verificare la conformità dell’azienda ai requisiti legali e normativi.
3. Relazioni con gli azionisti
● Organizzazione delle assemblee degli azionisti: gestisce l’organizzazione e lo svolgimento delle assemblee degli azionisti, garantendo il rispetto delle norme e delle procedure.
● Comunicazione trasparente: assicura una comunicazione chiara, tempestiva e accurata con gli azionisti, attraverso relazioni annuali, comunicati stampa e altri canali di comunicazione.
● Tutela dei diritti degli azionisti: si assicura che i diritti degli azionisti, inclusi quelli di minoranza, siano rispettati.
4. Gestione dei documenti e custodia dei registri
● Tenuta dei registri societari: mantiene aggiornati e accurati i registri statutari dell’azienda, inclusi gli statuti, i verbali delle riunioni e i registri degli azionisti.
● Gestione dei documenti ufficiali: gestisce e conserva tutti i documenti ufficiali dell’azienda, garantendone la sicurezza e l’accessibilità.
● Trasparenza e accesso ai documenti: assicura che i documenti aziendali siano gestiti in modo trasparente e siano accessibili alle parti autorizzate, inclusi gli azionisti, le autorità di regolamentazione e gli auditor.
5. Altri compiti
Oltre ai compiti principali sopra elencati, un Corporate Secretary può anche svolgere una serie di attività aggiuntive, tra cui:
● Supporto in fusioni e acquisizioni: coordinare le attività di due diligence e garantire la conformità normativa durante i processi di fusione e acquisizione.
● Gestione del software di segreteria aziendale: implementare e gestire software e strumenti per semplificare la gestione dei documenti, il monitoraggio della conformità e l’organizzazione delle riunioni.
● Responsabile dei rapporti con le autorità di regolamentazione: fungere da punto di contatto principale per le autorità di regolamentazione, gestendo richieste, ispezioni e comunicazioni.
Caratteristiche del Corporate Secretary
Il Corporate Secretary è una figura altamente qualificata, spesso con una formazione in giurisprudenza, finanza o governance aziendale, dalle seguenti caratteristiche essenziali:
● Competenza legale e normativa: conoscenza delle leggi e dei regolamenti applicabili all’azienda, in particolare in materia di diritto societario, governance aziendale e conformità.
● Capacità organizzative e gestionali: capacità organizzative e gestionali per gestire efficacemente le riunioni, i documenti e le comunicazioni.
● Precisione e attenzione ai dettagli: meticolosità e attenzione ai dettagli nella gestione dei documenti e nell’applicazione delle normative.
● Comunicazione efficace: ottime capacità comunicative, sia scritte che orali, per interagire efficacemente con il consiglio di amministrazione, la dirigenza, gli azionisti e le autorità di regolamentazione.
● Integrità ed etica: un forte senso dell’etica e dell’integrità per garantire che tutte le attività siano svolte in modo responsabile e trasparente.
● Riservatezza e discrezione: capacità di gestire informazioni sensibili e confidenziali con la massima discrezione.
Il ruolo complessivo del segretario societario nella governance aziendale è multiforme e fondamentale per il buon funzionamento di un’azienda. Questo ruolo si estende ben oltre i compiti amministrativi, comprendendo aspetti strategici, legali, di empatìa e di comunicazione.
Opportunità e sfide del Corporate Secretary
Il ruolo del Corporate Secretary offre molte opportunità in un panorama aziendale in continua evoluzione:
1. Crescita strategica: Poiché la governance aziendale diventa sempre più centrale nelle strategie di lungo termine, il Corporate Secretary ha l’opportunità di influenzare direttamente le decisioni strategiche dell’azienda, svolgendo un ruolo attivo nella gestione del rischio e nella sostenibilità.
2. Ruolo di leadership: Il Corporate Secretary spesso evolve verso posizioni di leadership aziendale come Chief Governance Officer (CGO) o General Counsel, diventando un punto di riferimento per tutte le questioni di governance e conformità.
3. Gestione dei rischi reputazionali: Con l’aumento della trasparenza e della responsabilità aziendale, il Corporate Secretary diventa fondamentale per prevenire rischi reputazionali e legali, proteggendo così il valore dell’azienda.
Le principali sfide riguardano l’aumento della complessità normativa e la crescente attenzione degli investitori e degli stakeholder sulla trasparenza e la sostenibilità. Essere aggiornati su normative in costante evoluzione, specialmente in materia di compliance e governance, richiede un costante impegno nella formazione e nell’adeguamento delle pratiche aziendali.
Conclusioni
In sintesi, il Corporate Secretary rappresenta oggi una funzione strategica, che si basa sulla sua capacità di fornire un servizio completo e integrato che abbraccia la conformità legale, la governance aziendale, la gestione documentale e le relazioni con gli stakeholder.
Rappresenta una combinazione unica di competenze e responsabilità rende il Corporate Secretary una risorsa preziosa per qualsiasi azienda che desideri operare in modo etico, trasparente e di successo nel panorama aziendale moderno.
Il suo ruolo continuerà a crescere, parallelamente all’espansione della responsabilità sociale e della sostenibilità nelle pratiche aziendali globali.